Esaltare le attitudini del cavallo
L’addestramento accompagna il cavallo per tutta la vita. Al momento della nascita, il puledro ha già il proprio carattere e delle caratteristiche genetiche, saranno l’ambiente in cui cresce e le prime esperienze di vita che lo condizioneranno nella sua vita di cavallo adulto. L’allevatore o il proprietario, o comunque chi lo addestrerà, sarà fondamentale per la sua formazione e per il suo processo di apprendimento, che per lo più viene stimolato con il contatto costante, con il gioco e con i rinforzi positivi. La preparazione, l’introduzione e l’avviamento all’addestramento a qualsiasi disciplina equestre, è senza dubbio il momento formativo più importante per un puledro.
Il Centro Ippico Toscano mette a disposizione degli addestratori equestri qualificati e di grande esperienza a cui poter affidare il proprio puledro o cavallo, per addestrarlo dalla base con un buon “lavoro da terra” fino all’agonismo. Gli addestratori della nostra scuderia possono occuparsi anche della fase di doma del puledro, ossia gli insegnano ad accettare la sella, il cavaliere e l’imboccatura, e le prime richieste del cavaliere . Alla fine della doma, che può durare circa tre mesi, il cavallo potrà essere “rifinito” in base alla disciplina che praticherà. I cavalli addestrati, dopo essere stati valutati da una specifica Commissione, ricevono un attestato.
L’addestramento, oltre ad ammansire il cavallo, consente di mettere in risalto quelle che sono le sue attitudini.
Gli addestratori del Centro Ippico possono anche svolgere un importante lavoro correttivo nei cavalli con problemi caratteriali o tecnici. Per aiutare il binomio cavallo/cavaliere a superare le incomprensioni e le difficoltà tecniche, gli addestratori della nostra scuderia mettono in atto un intervento rivolto a tre livelli: lavoro sul cavaliere, lavoro alla mano per il binomio e lavoro sul cavallo.